Il calcio a 5 nel cuore






Comune di Elmas
Il calcio a 5 nel cuore
CRONACHE DELLE GARE

Castellamonte - Elmas01: 3-2
Primo tempo timido, secondo tempo di carattere.
La prima partita di campionato, ospiti del Castellamonte, si è rivelata come mister Monti aveva previsto: equilibrata, difficile, combattuta fino all’ultimo minuto. L’Elmas01 rientra senza punti dalla prima trasferta stagionale: dopo aver rimontato due reti (4’st ; 11’st ) e centrato cinque legni tra primo e secondo tempo vengono sconfitti dalla rete al 18’ di Granata e dalla parata miracolosa di Negro Frer che nega la rete del pareggio ai Gialloneri.
Primo tempo - Entrambe le formazioni affrontano i primi dieci minuti di gara guardinghi e senza forzare la manovra, studiandosi a vicenda. Il Castellamonte crea miglior gioco e offre spunti più convincenti dell’Elmas. Nella seconda metà del primo tempo le squadre iniziano la ricerca del goal con maggior convinzione: Orani si deve impegnare per chiudere lo specchio alle conclusioni di Granata e compagni e dove non arrivano le sue mani è il palo a bloccare gli affondi bianconeri; i gialloneri cercano di colpire in ripartenza e centrano tre pali. Il primo tempo finisce 0-0, con i padroni di casa maggiormente incisivi.
Secondo Tempo – Partono forti i piemontesi che al 4’ si portano in vantaggio con Guzman, su corta respinta di Orani, e al 10’ raddoppiano con Granata. I ragazzi di Monti salgono d’intensità, il pressing alto dei gialloneri mette in difficoltà i castellamontesi e Pascal Mietto accorcia subito le distanze. Pintauro e compagni velocizzano la manovra mettendo sotto i padroni di casa, incapaci di reagire alla scossa masese; un ottima combinazione Fischer-Viegas, viene valorizzata da Mietto che la trasforma nella rete del pareggio: 2-2. Negli ultimi sei minuti di gara entrambe le formazioni cercano la vittoria con intensità e insistenza, continua il conteggio dei pali colpiti: prima il bianconero Monti, cui risponde il giallonero Mietto. La partita è avvincente e combattuta, con continui capovolgimenti di fronte. Al 18’ i bianconeri trovano il goal vittoria con Granata, servito da Monti. Gli ultimi due minuti sono un assedio dell’Elmas alla porta bianconera: con il portiere di movimento, monti, cerca la rete del pareggio, ma gli è negato con prepotenza dal portiere avversario, Negro Frer, che con un interveto strepitoso mette il timbro sui tre punti in palio.
Nonostante il risultato, una prestazione convincente da parte dei ragazzi. La squadra è viva e combattiva, le buone impressioni in preparazione di mister Monti e capitan Pintauro, sono state confermate.
Sabato prossimo sarà il momento dell’esordio in casa, al palasport “Roberto Melis”, per la sfida contro lo Sporting Rosta, che nella prima gara è stato sconfitto 5-4 dal Prato.
Tabellini:
Castellamonte: Negro Frer, Guzman, Stana, Molina, Scalise, Karouani, Crestetti, Luz Cleber, Toni Dos Santos, Monti (cap), Granata, Giachetto. All. Merante
Elmas 01: Orani, Nurchis, Secci, Salisci, Perdighe, Mietto, Dulcis, Pintauro (cap), Pinheiro Viegas, Tomasin Fischer, Fadda. All. Monti
Marcatori: 4’st Guzman (C), 10’-18’st Granata (C); 11’-14’st Mietto (E)

Elmas01 - Sporting Rosta: 3-2
Mietto-Dulcis-Perdighe firmano i primi tre punti di stagione
Davanti al proprio pubblico, l’Elmas01, conquista i primi tre punti stagionali ai danni dello Sporting Rosta. Una partita combattuta fino all’ultimo minuto, con tante occasioni da rete per entrambe le squadre. I masesi si fanno rimontare il doppio vantaggio maturato con Mietto e Dulcis, ma Perdighe, con una prodezza dalla linea laterale, regala ai gialloneri la prima vittoria.
Primo tempo – I ragazzi di Monti partono bene, e dopo un brivido per l’occasione sprecata dai torinesi, si rendono pericolosi per due volte con Dulcis che impegna Zimmari. Al 4’ Mietto ruba palla nella linea di centrocampo e dal limite firma il vantaggio. Continua la manovra giallonera che porta al tiro Pintauro e Dulcis (La difesa salva sulla linea). La rete del giovane talento masese è solo rimandata: al 10’ Perdighe calcia al secondo palo, Dulcis ben appostato spinge in rete la palla del doppio vantaggio (2-0). I piemontesi si rendono pericolosi in ripartenza, ma le conclusioni sono ben gestite da Orani. L’Elmas crea le occasioni per la terza rete: prima Pintauro che non chiude il triangolo con Mietto, poi con un pallonetto di Viegas di poco al lato. Al 15’ il Rosta batte la rimessa laterale calciando direttamente a rete, Orani di riflesso tocca la palla convalidando la rete ospite.
Secondo Tempo – I gialloneri si rendono subito pericolosi su imbucata da calcio d’angolo con Perdighe fermato da Zimmani. Al 4’ Viegas perde palla da ultimo uomo, ci pensa Orani a fermare Polimeni al limite dell’area. L’Elmas risponde con le conclusioni di Pintauro e Viegas, che trovano pronto Zimmari. Orani è poi straordinario nel fermare l’uno contro uno dell’avversario lanciato a rete. Sugli sviluppi di una punizione Perdighe impegna ancora Zimmari. Al 12’ Polimeni sigla la rete del 2-2, superando Orani con un tiro dal limite sinistro dell’area. Le squadre rispondono colpo su colpo in cerca del goal vittoria. Mietto ci prova prima con un pallonetto, poi sempre il numero 7 giallonero, al 15’, si fa trovare al secondo palo sul calcio d’angolo, ma il controllo è infelice; sulla ripartenza gli ospiti sfiorano il vantaggio con il tiro che centra il palo. Al 16’ grandissimo numero di Pascal Mietto che con un gioco di gambe, supera il centrale e il portiere, ma
l’appoggio a rete è salvato sulla linea da un recupero difensivo. Ancora Orani che salva il risultato in uscita su Larosa. Al 19’ ci pensa Fabio Perdighe a strappare l’urlo del palazzetto: sulla ripartenza innescata da Orani, Perdighe scaglia un violento diagonale sotto la traversa dalla linea laterale e porta nuovamente in vantaggio i padroni di casa. Il Rosta ci prova con il portiere di movimento: Orani chiude la porta a Larosa. IL Rosta perde palla e Fischer s’invola nella porta avversaria, con il portiere fuori causa, ma spreca attendendo troppo e calciando addosso al difensore in recupero. La partita finisce sul risultato di 3 a 2 per l’Elmas01.
Buona prestazione per i ragazzi di Monti che hanno dimostrato uno spirito vivo e frizzante, nonostante i problemi fisici della settimana di Dulcis e Viegas. Qualche errore di troppo in fase difensiva che ha permesso al Rosta di rendersi pericoloso. Mietto segna la sua terza rete in due partite e Perdighe scaglia in porta la voglia di vincere con una grandissima prodezza.
Tabellini:
Elmas01: 1 Orani, 5 Nurchis, 6 Porcu, 7 Mietto, 8 Dulcis, 9 Pintauro ©, 10 Pinheiro, 11 Fischer, 13 Sarigu, 17 Perdighe, 18 Salisci, 20 Marrocu. All. Monti
Sporting Rosta: 1 Zimmari, 2 Cantone, 3 Orlandi, 5 Caccese, 6 Ortalda, 7 Larosa, 8 Canavese, 9 Cebessi, 10 Polimeni, 11 Golei, 12 Pivano. All. Failla
Marcatori: 4’pt Mietto (E), 10’pt Dulcis (E); 15’pt Larosa (R), 12’st Polimeni (R); 18’st Perdighe.
Davide Porcu
Ufficio Stampa A.S.D. Elmas01

Poggibonsese - Elmas01: 2 -4
Salisci si procura la punizione e Capitan Pintauro la trasforma in goal vittoria.
L’Elmas piega la Poggibonsese in trasferta per 4-2. Apre Fischer, Mietto ne fa due ed è sempre più leader sottoporta, Capitan Pintauro si prende i tre punti a 34 secondi dal termine. Mister Monti soddisfatto:”Punti importanti in vista del Prato”.
Partita combattuta, ma con meno occasioni da rete rispetto alle precedenti partite. Una grande prestazione, considerata anche la pesante assenza di Viegas. Vittoria che da punti e morale in vista della gara casalinga contro il Prato dopo la sosta. Dopo la vittoria in casa della settimana scorsa, serviva la prima vittoria tra le mura ospiti per dare costanza al lavoro svolto e arrivare alla sosta con un ottimo posizionamento di classifica e concentrarsi al meglio per la difficile partita contro il Prato fra due settimane: “Missione compiuta!”
Primo Tempo – I primi 13’ passano senza grandi emozioni: Orani chiude la porta agli avversari le poche volte in cui, i toscani, sono riusciti a penetrare fra le maglie difensive giallonere, mentre l’Elmas si è resa pericolosa con Pascal Mietto in due circostanze. Al 13’51” Righeschi porta in vantaggio i toscani appoggiando in rete la palla dopo che questa ha carambolato su Pintauro a mezzo metro dalla linea di porta. I poggibonsesi non hanno il tempo di esultare, dopo appena 16” Dulcis, dalla linea di fondo, fa passare la palla al secondo palo dove Fischer appoggia comodamente in rete e ristabilisce la parità. Negli ultimi 5’ minuti di gara l’Elmas chiude i varchi che la Poggibonsese cerca. A un solo secondo dal termine, Pascal Mietto devia in rete un calcio d’angolo di Perdighe, portando i suoi al riposo sul vantaggio di 2-1.
Secondo Tempo – La ripresa inizia sulla stessa trama del finale di primo tempo: la poggibonsese gira palla in cerca del varco giusto, i masesi chiudono ogni linea di tiro. Al 5’ i toscani vanno vicini al pareggio con Di Maso che colpisce la traversa dai dieci metri. Al 10’ Perdighe in ripartenza serve Pascal Mietto sulla sinistra, ma il portiere è bravo a salvare in corner la palla del possibile allungo giallonero. Un minuto dopo è Salisci ad avere l’occasione da rete su rilancio di Perdighe, il tentativo di pallonetto è fermato dal portiere al limite dell’area. La poggibonsese continua a fare la partita, l’Elmas si difende con ordine pronta a sfruttare le ripartenze. Al 11’25” Orani si supera: la palla calciata rasoterra dalla sinistra viene alzata da una deviazione, la parata d’istinto vale un goal. Al 14’ minuto Righeschi pareggia per i toscani che trovano una falla nella difesa masese e ne approfittano. Orani è insuperabile sui tiri dalla lunga distanza. A 35” dal termine, Salisci si conquista una punizione dal limite con un bellissimo dribbling che costringe l’avversario al fallo: sulla punizione Nurchis arma il sinistro di capitan Pintauro che scarica in rete tutta la fame dei tre punti e porta in vantaggio i gialloneri. Il goal può arrivare a qualunque secondo della partita, lo sa bene Pascal Mietto che dopo la rete all’ultimo secondo del primo tempo, sigilla il risultato a 14” dal termine: Nurchis lo serve sulla banda laterale, lui va via in dribbling e beffa il portiere avversario facendo passare la palla tra le sue gambe. Finisce 4 a 2 per i masesi.
-
Monti: “Una partita con meno occasioni da rete, create e subite, rispetto alle gare precedenti. Avevamo di fronte una bella squadra che faceva un bel giro palla, ma noi siamo stati bravissimi in fase difensiva. Questi tre punti sono per noi importantissimi in vista della difficile gara casalinga contro il Prato che, uniti alla sosta, ci permettono di essere sereni e lavorare la meglio”.
Elmas01 - Prato: 7-9
Troppe disattenzioni, il prato non perdona.
Sedici goal e tante emozioni. L’Elmas cede nella ripresa allo scatto del Prato, per sette reti a nove. Primo tempo equilibrato e ribattuto colpo su colpo. Nella ripresa disattenzioni, gesti tecnici superlativi e sfortuna, condannano l’Elmas.
Per la quarta giornata di campionato l’Elmas 01 ospita in casa il Prato c5 allenato da mister Coccia. L’Elmas cerca la terza vittoria consecutiva che potrebbe lanciarla a nove punti e, in caso di risultati favorevoli dagli altri campi, anche in testa alla classifica. I lanieri si presentano al Palasport Roberto Melis primi in classifica affiancati da Futsal Pistoia e Castellamonte.
Primo Tempo – Pronti via e Fischer porta in vantaggio i gialloneri. Sono passati appena 4” per la rete, presumibilmente, più rapida del campionato: calcio di inizio con palla gestita da Pintauro dalla sinistra, imbucata centrale per Fischer che si volta e batte Biscaro (1-0). Il Prato si dimostra però squadra esperta e di qualità, non si scompone e al 2’ trova il pareggio con Wellington che di volo, su assist dal corner, batte Ornai con un preciso destro a fin di palo (1-1). Trascorso un minuto il Prato ribalta il risultato, Wellington serve Permuy centralmente che, marcato debolmente, e libero di piazzare la palla alla sinistra dell’estremo difensore giallonero (1-2). I masesi si riprendono dal terribile uno-due e reagiscono prontamente al 5’: Fischer gestisce bene la palla sulla sinistra serve l’accorrente Viegas che di prima intenzione trova un chirurgico diagonale dai 10 metri per il pareggio giallonero (2-2). Capitan Pintauro e compagni forzano e cercano il vantaggio, prima con lo stesso capitano che su calcio di punizione, che supera barriera e portiere, vede negarsi il vantaggio dal salvataggio sulla linea dal difensore laniero; poi Perdighe che con un colpo di testa serve Mietto davanti alla porta, con Biscaro fuori causa, ma incredibilmente calcia sopra la traversa. All’8’ il Prato si riporta in vantaggio con Wellington che dopo aver recuperato palla sui 10 metri, batte Orani calciando la palla all’incrocio dei pali (2-3). Passano 30” e capitan Pintauro timbra il cartellinoa a suo modo, Perdighe dalla rimessa lo serve e con un preciso diagonale a incrociare supera Biscaro (3-3). Il prato forza la mano per alcuni minuti e Orani diventa protagonista in due occasioni opponendosi ai tiri dei lanieri. Al 15’ però il prato trova il varco giusto con Rafinha che dai 10 metri fa passare la palla tra Nurchis e Orani firmando il vantaggio 3-4. Risultato con il quale le squadre vanno al riposo.
Secondo Tempo – La ripresa non abbassa i toni e dopo 1’30” Daga firma il doppio vantaggio (3-5): ripartenza dalla destra accentramento e tiro a rete, con Orani al limite per chiudere lo specchio. L’Elmas non si scoraggia e dopo 30” Mietto si procura un calcio di rigore, atterrato in area dopo aver superato in dribbling sulla linea di fondo il difensore pratense, dal dischetto ancora capitan Pintauro riporta lo svantaggio a una lunghezza di distanza (4-5). Al 4’ Viegas va vicino al pareggio su calcio di punizione, ma la sua battuta a rete colpisce Perdighe a 30cm dalla linea. Il Prato è cinico e pur tirando meno in porta, trova sempre il varco giusto. Sventato il pericolo di Viegas, nell’azione di ripartenza condanna nuovamente i gialloneri: Rafinha tira dalla linea di centrocampo, ribatte Ornai, Perdighe allunga la traiettoria della palla e ancora Rafinha calcia a rete con Orani a terra (4-6). Al 10’ i toscani dilatano la differenza reti portandosi sul 4-7: Rafinha riparte sulla sinistra e serve nella banda opposta Permuy che deve solo appoggiare in rete. Mister Monti mette in campo il portiere di movimento, all’11’, e creando un’occasione da rete con Pintauro che calcia al secondo palo dove Dulcis manca di un niente la deviazione. I gialloneri sono stati anche sfortunati in diverse circostanze di gioco, dell’arco di gara, come si evidenzia al 14’ quando Perdighe (portiere di movimento) trova in profondità Dulcis, il numero otto masese calcia di precisione ma la palla si stampa sul palo, carambola su Pintauro e finisce sui piedi di Permuy che, da fondo campo, calcia verso la porta sguarnita dell’Elmas, Perdighe rientrato velocemente vola per intercettare la sfera che però s’insacca sotto l’incrocio dei pali, siglando l’4-8 con un meraviglioso gesto tecnico. Al 15’ Pascal Mietto firma la sua presenza nei tabellini marcatori, sul tiro di Viegas dai 10 metri è pronto al tap-in vincente del 5-8. Un minuto dopo è ancora Mietto a cercare la rete, ma il centrale toscano salva sulla linea la rete del possibile 6-8 che arriva al 18’ con un autogol di Rafinha propiziato dal tiro teso al centro di Pintauro (6-8). Al 18’30” ancora Permuy, servito al secondo palo, mette a segno l’ultima rete Pratense (6-9). All’ultimo secondo della partita i gialloneri firmano la settima rete con Viegas che ferma il computo delle reti a due lunghezze di distacco 7-9.
Una partita in cui le emozioni non hanno dato riposo con le sedici reti totali: belle giocate e botta e risposta continui. Primo tempo di grande equilibrio che ha visto il risultato cambiare rapidamente, senza mai portarsi oltre la rete di distacco. I ragazzi di monti sono andati maggiormente alla conclusione, ma non sempre trovando lo specchio della porta. La ripresa ha mostrato un Prato più sicuro e micidiale sottoporta, i toscani infatti hanno calciato in porta meno rispetto ai gialloneri, ma hanno approfittato degli spazi difensivi offerti dai padroni di casa, castigandoli puntualmente. L’Elmas si ferma a 6 punti affiancata dalle altre formazioni sarde Atiesse e Asso Arredamenti. Nella prossima giornata, la quinta, Monti e ragazzi saranno ospiti del Città di Massa, fanalino di coda del girone.
ELMAS01-PRATO: 7-9
ELMAS: 1-Orani 5-Nurchis 6-Seck 7-Mietto 8-Dulcis 9-Pintauro© 10-Viegas 11-Fischer 17-Perdighe 18-Salisci 20-Marrocu 13-Sarigu. All. Monti.
PRATO: 1-Biscaro 2-Casamenti 6-Bertoldi 7-Poggini 8-Wellington 9-Daga 10-Apruzzese 11-Balestri 13-Rafinha 14-Permuy 12-Campagna. All. Coccia.
ARBITRI: Panichella e Del Rosso di Campobasso; cronometrista Pani di Oristano.
RETI: pt Fischer, Wellington 2, Permuy, Viegas, Pintauro, Rafinha; Daga, Pintauro, Rafinha, Permuy 3, Mietto, aut. Rafinha, Viegas.
Ammoniti: Mietto (E), Perdighe(E); Bertoldi (P), Daga(P), Rafinha(P).
Davide Porcu
Ufficio Stampa A.S.D. Elmas01


Elmas01 - Sangiovannese: 4-3
Serie B: L’Elmas01 mantiene il passo, battuta la Sangiovannese
I gialloneri superano in casa i toscani per 4 a 3, salendo a tredici punti in classifica e raggiungendo i Bassotti (prossimi avversari) al terzo posto.
“E’ stata una partita scorbutica, di difficile interpretazione, la Sangiovannese ha adottato un sistema di gioco molto aggressivo che ha dato non pochi fastidi al sistema di gioco masese”, così ha descritto la partita mister Monti a fine gara. Non è stata una partita divertente come molte delle precedenti, ma Pintauro e compagni si sono comunque guadagnati una vittoria preziosissima e tenendo la marcia dei tre punti ripresa contro il Futsal Pistoia, dopo le due giornate magre contro Prato e Città di Massa.
La partita
Primo tempo – Sono i padroni di casa a passare in vantaggio, nei primi minuti di gioco, con Fabio Perdighe (1-0) sempre pronto a raccogliere gli applausi del suo pubblico. La prima metà di tempo è favorevole ai gialloneri che infatti raddoppiano prima del 10’ minuto di gioco, grazie al tiro del suo numero dieci Deivison (2-0). I toscani reagiscono e al 12’ accorciano le distanze, portandosi sul risultato di 2-1. I gialloneri soffrono l’aggressività avversaria e rischiano il ribaltamento di risultato negli ultimi due minuti, infatti al 18’ i toscani riagguantano il pareggio (2-2) e un minuto dopo hanno l’occasione di portarsi in vantaggio su tiro libero, ma è il numero uno masese Roberto Orani a bloccare il risultato di parità neutralizzando il tiro dai dieci metri.
Secondo tempo – Occorre aspettare il 12’ per annotare il primo cambio di risultato della ripresa: Mietto Pascal, sugli sviluppi di un calcio di punizione, batte il portiere avversario con un preciso tiro riportando in vantaggio (3-2). L’allungo decisivo porta la firma di Fischer che al 15’ mette in rete, direttamente su calcio di punizione, la palla del 4-2 che permette all’Elmas di staccare il buono per i tre punti. I toscani tentano di ripetere la rimonta della prima frazione di gara, inserendo il portiere di movimento e riuscendo a portarsi sul 4-3, ma questa volta i ragazzi di monti si tengono stretto il vantaggio fino alla fine. Finale di gara: Elmas01 batte Sangiovannese: 4-3.
Mister Monti: “E’ stata una gara scorbutica, di difficile interpretazione. Gli avversari sono stati molto aggressivi e ci hanno creato delle difficoltà nella costruzione di gioco. Oggi era comunque fondamentale conquistare i tre punti per tenere la marcia delle prime e per mantenere l’ambiente sereno, soprattutto in vista della prossima difficile trasferta contro la forte squadra piemontese dei “I Bassotti”. Faccio i miei complimenti agli avversari della Sangiovannese per l’ottima gara disputata, nonostante le diverse assenze in formazione”.
Davide Porcu
Ufficio Stampa A.S.D.Elmas01

Elmas01 - Atiesse: 4-1
Derby e terzo posto sono gialloneri
I gialloneri vincono nel proprio campo il derby sardo contro l’Atiesse per 4 a 1, guadagnando così il terzo posto solitario dietro Prato e Asso Arredamenti. Di Fischer, Perdighe, Mietto e Dulcis le firme della vittoria.
Le due squadre si sono presentate al derby con un distacco in classifica di due lunghezze, l’una dall’altra, in favore dei masesi (14;12). Una gara equilibrata che ha visto confrontarsi due sistemi di gioco differenti, con l’Atiesse più manovriero e l’Elmas più concreta e veloce nel costruire e concludere l’azione. Una vittoria meritata che ha premiato la squadra che ha sbagliato meno soprattutto sottoporta, dove Marrupe e compagni si sono fronteggiati con un Orani insuperabile e decisivo nelle fasi cruciali della partita. I gialloneri si sono mostrati lucidi e micidiali sotto porta, mantenendo la concentrazione per l’intera partita.
Il primo tempo inizia con ritmi abbastanza lenti. Gli ospiti cercano varchi fra le maglie della difesa masese attraverso una manovra prolungata, rendendosi pericolosi per tre volte nei primi 10’, ma con Orani e la traversa a negargli il goal. Nella seconda parte della prima frazione l’Elmas pare aver sciolto i muscoli accrescendo la propria reattività e velocità degli affondi all’area avversaria. Al 12’ Fischer, defilato sulla sinistra al limite dell’area, passa in dribbling in mezzo a due avversari e supera Erbi con un destro secco che porta in vantaggio i padroni di casa. Al 15’ il pallone calciato al lato da Rugama è rimesso rapidamente in gioco da Orani che lancia Perdighe sulla destra, il numero 17 masese va via di forza e calcia alla sua maniera una sassata all’incrocio del secondo palo che vale il due a zero. Al 18’ l’Elmas spreca l’occasione di allargare la differenza reti con l’errore dai dieci metri di Fisher sul tiro libero a favore. Non spreca l’occasione invece l’Atiesse che un minuto dopo, su tiro libero appunto, accorcia le distanze con Salomao.
Il secondo tempo inizia con occasioni da rete da entrambe le parti, salvate da Orani ed Erbi su Marrupe e Fischer. All’8’ minuto Salomao si fa espellere per somma di cartellini gialli. L’Elmas dà la scoccata decisiva all’11’ con Pascal Mietto che in ripartenza, su assist di Deivison, batte Erbi per il 3 a 1. La partita la chiude Dulcis che, lanciato da Orani, deposita in rete la palla del 4-1 con un chirurgico tiro rasoterra al secondo palo dai sette metri. Il quattro a uno firmato Dulcis chiude la partita che proietta l’Elmas al terzo posto in zona Final Eight.
Davide Porcu
Ufficio Stampa A.S.D.Elmas01

Elmas01 - Asso Arredamenti: 6-2
"Bebo Natale" e i due regali gialloneri: Secondo derby e secondo posto".
I ragazzi gialloneri della serie B conquistano anche il secondo derby di stagione, superando in casa per 6 a 2 l’Asso Arredamenti. Con i tre punti guadagnati agganciano al secondo posto, a 22 punti, proprio la squadra guidata da mister Mura. Primo tempo avaro di emozioni che è terminato sul risultato di 1-1. Decisamente più frizzante la ripresa, combattuto ed equilibrato fino al 3-2. L’espulsione del numero 11 ospite, Spanu, ha permesso all’Elmas di segnare la quarta rete in superiorità numerica, a 8’34 dal termine, e spinare la strada per la vittoria finale.
Orani è il migliore in campo e conquista applausi a scena aperta da tutto il pubblico, uno spettacolo nello spettacolo.
Primo tempo
L’avvio di gara è una doccia gelata per i masesi che subiscono subito la rete dello svantaggio con Spanu, al 0’57” (0-1). Al 2’ Perdighe prova a penetrare in area in dribbling ma conclude debolmente, la ripartenza dell’Asso è istantanea e porta davanti al solo Orani quattro giocatori, ma la palla è gestita male e Spanu manda sul fondo. Per quattro minuti si assiste alla gestione palla dell’Asso che non riesce a trovare spazi nella retroguardia masese. L’Elmas a sua volta è impreciso e ancora poco brillante fisicamente e gestisce male le ripartenze. Al 7’ Wilson ci prova dai cinque metri, Orani c’è. All’8’ è sempre Wilson a entrare in area, il tentativo di pallonetto e deviato da Orani e poi salvata da Perdighe. Al 10’ la ripartenza tre contro due dell’Elmas e finalizzata da Pintauro, salvata in corner da Perez. Al 13’ è ancora Wilson a rendersi pericoloso dal limite, Orani si oppone e l’Elmas crea il pericolo in ripartenza: Perdighe per Nurchis che non inquadra la porta. Al 16’ Deivison scalda il destro e tenta per due volte la conclusione dai dieci metri, ma Perez si oppone agevolmente. Al 17’ la palla carambola nell’area dell’Asso, Mietto riesce a trovare lo spazio ma non la forza necessaria per creare problemi a Perez. Al 18’40” Deivison trova la linea di tiro giusta e dai 12 metri riesce a superare Perez per il pareggio giallonero (1-1). A 30” dal termine Orani è strepitoso chiudendo per due volte la porta a Wilson e permettendo di andare al riposo sul risultato di parità.
Secondo Tempo
Come nel primo tempo l’Asso si dimostra spietato nel primo minuto di gara, così dopo 1’20” si riporta in vantaggio con Serginho (1-2). La risposta masese questa volta non si fa attendere e 30” dopo (3’01”) Fisher ristabilisce la parità infilando dai dieci metri la palla sul primo palo (2-2). Al 4’ Sergino tira sul primo palo, Orani para. Al 5’ Wilson scucchiaia al secondo palo per Serginho, Orani in uscita gli chiude lo specchio di porta. Al 5’30” Mietto ci prova ma Perez salva in calcio d’angolo. Al 6’ ancora Mietto, dopo un dribbling, impegna Perez che si rifugia che devia sul fondo. Al 7’30” Mietto fa velo per Fischer e cerca il triangolo, ma la palla di ritorno è troppo forte e manca la conclusione a due metri dalla linea di porta. All’8’ Serginho sfiora la rete con un bel tiro deviato sull’incrocio dei pali da Orani; lo stesso Orani promuove lo scatto immediato di Mietto e lo serve al limite dell’area avversaria, il tentativo di volo del brasiliano e salvato da Perez. All’ 11’20” Deivison sfrutta ancora il suo tiro dalla distanza, e dai dieci metri batte Perez per il primo vantaggio masese della gara (3-2). Dal 9’ al 11’10” Orani fa sentire, a tutto il PalaElmas, il suo urlo post-parata, “UUHH”, per ben tre volte, opponendosi alle conclusioni di Serginho e due volte su Wilson, meritandosi gli applausi del pubblico. Al 12’50” Serginho colpisce nuovamente l’incrocio dei pali con un delizioso pallonetto. Al 12’10 prima Mietto poi Deivison, vanno vicini alla rete ma Perez e Asquer sventano il pericolo. Al 12’30” Orani esce al limite anticipando Wilson lanciato a rete. Al 11’20” la svolta: Spanu viene espulso per doppia ammonizione. Alla ripresa del gioco, in superiorità numerica, Mietto fa subito centro deviando in rete il tiro di Fischer e firmando il doppio vantaggio (4-2). L’Asso riprende il gioco con l’utilizzo del portiere di movimento, svolto dallo stesso Perez; Deivison intercetta subito un passaggio mal calibrato, ma la sua conclusione va a lato di poco. Al 12’50 Asquer manca la deviazione a rete con Orani già fuori causa. L’Asso cerca spazzi con l’uomo in più, colpisce il palo con Perez dal fondo e usufruisce di un calcio piazzato dal limite, calciato fuori. Al 12’51” una conclusione debole degli ospiti è bloccata da Orani che di contro balzo calcia e insacca la palla in rete, portando il punteggio sul 5-2, e infiocchettando una prestazione personale strepitosa. L’Asso Arredamenti non riesce a trovare la terza rete fino al termine della gara. L’Elmas01 cerca di sfruttare gli errori dell’avversario e a 14” dal termine usufruisce di un tiro libero: la palla calciata da capitan Pintauro e ribattuta da Perez che non può far nulla sulla successiva conclusione di Mietto che piazza in pallone in rete per il 6 a 2 finale.
ELMAS01:
Orani - Nurchis - Seck - Secci - Salisci - Perdighe - Mietto - Dulcis - Pintauro - Viegas - Fischer - Sarigu - All. Monti
ASSO ARREDAMENTI:
Perez - Asquer - Pilleri - Perra - Serginho - Cocco D - Billai - Cocco R - Spanu - Wilson - Floris - All. Mura
MARCATORI:
Primo Tempo: Spanu 19' 07'' (A); Deivison 1' 20'' (E)
Secondo tempo: Serginho 18' 29'' (A); Fischer 17' 01'' (E), Deivison 11' 20'' (E), Mietto 8' 34'' (E), Orani 8' 09'' (E) Mietto 00' 14'' (E)
ESPULSI:
Marco Spanu 8' 39'' (A)
Davide Porcu
Ufficio Stampa A.S.D. Elmas01

Sporting Rostai - Elmas01: 2-5
Elmas 01 in alta quota
L’Elmas01 archivia la seconda giornata di ritorno vincendo contro lo Sporting Rosta per 5 a 2. Reti di Dulcis e doppiette per Mietto e Deivison.
L’Elmas01 vincente in casa del Rosta non molla la presa sulla seconda posizione in classifica, a 28 punti, che condivide con l’Asso Arredamenti. Partita che l’Elmas mette subito sul binario giusto andando a segno con Mietto dopo pochi secondi dal fischio d’inizio, e allungando con Dulcis e ancora Mietto (0 a 3). Lo Sporting Rosta reagisce e riesce ad accorciare le distanze, andando a segno per due volte e portandosi sul 2 a 3. Ci pensa Deivison a bloccare il momento di flessione giallonera con una doppietta che vale il 5 a 2 finale.
Nella prossima giornata, la terza di ritorno, i gialloneri ospiteranno al Palasport R.Melis di Elmas il Poggibonsese.
I numeri gialloneri delle 13 giornate disputate:
6 le gare giocate in casa con 15 punti guadagnati.
7 le gare giocate in trasferta con 13 punti.
Le reti segnate sono state 55: 32 in casa. 23 in trasferta.
37 le reti subite: 21 in casa. 16 in trasferta.
Pascal Mietto è vice-capocannoniere del girone A, alle spalle di Granata Daniele (Castellamonte), Capocannoniere della squadra con 19 reti. Seguono Deivison e Dulcis con 9 reti, Fisher con 7, Pintauro e Perdighe a 4.
Davide Porcu
Ufficio Stampa A.S.D. Elmas01
Elmas01 - Città di Massa: 6-3
IL VOLO GIALLONERO CONTINUA

Al Palasport R.Melis l’Elmas01 di Monti supera agevolmente la Città di Massa per 6 a 3. Aprire le marcature un autogol massese propiziato da Perdighe, poi Mietto, Fischer, Salisci, Mietto e Perdighe firmano le restati cinque reti giallonere.
La gara:
L’Elmas parte forte e dopo cinque minuti è già sopra di tre reti. Al 17’17” Perdighe calcia in porta dagli otto metri e propizia l’autorete ospite (1-0). Passa poco più di un minuto che Pascal Mietto (16’) raddoppia piazzando la palla sul primo palo dai cinque metri (2-0). Al 15’ Fischer supera in dribbling due avversari, tra cui il portiere in uscita, ed è atterrato in area al momento della conclusione, intervento sanzionato con il calcio di rigore che lo stesso Fischer realizza portando i padroni di casa sul 3-0. Il primo tenue pericolo per la porta difesa da Orani arriva al 12’, quando un bel fraseggio avversario è finalizzato con un tiro fuori misura. Tra il 7’ e il 5’ i masesi costruiscono tre occasioni da rete: una colpisce il palo e due occasioni sono salvate sulla linea dalla retroguardia toscana. Al 4’40” la Città di Massa accorcia le distanze, grazie a una sfortunata deviazione in rete di Deivison appostato al centro area (3-1). A 14” dalla sirena arriva la quarta marcatura giallonera con Fabio Perdighe il cui tiro è deviato all’incrocio dei palli dalla schiena del difensore avversario (4-1).
Nella ripresa l’Elmas01 si porta sul 5-1 al 16’43” grazie al bellissimo filtrante di Deivison che Valter Salisci deposita in rete in scivolata, facendo passare la palla tra le gambe del portiere avversario. Al 12’ la Città di Massa va al tiro dalla sinistra, la palla deviata alta è solo toccata da Orani che prolunga la traiettoria e il numero 9 massese appoggia di testa in rete per il 5-2. Fischer cerca in più occasioni la rete con conclusioni violente e precise dai dieci metri, Mietto colpisce il palo al 9’, ma la doppietta è solo rimandata: all’8’ il brasiliano prende palla sulla linea di centro campo e va in azione personale dopo aver superato il proprio marcatore, dalla destra supera on un preciso diagonale il portiere e il difensore in ripiegamento portando il punteggio sul 6-2 e formando la sua ventesima rete in campionato. Al 7’40” i toscano firmano la loro ultima rete con un tap-in vincente su cui nulla può Orani. La partita termina con la vittoria dei gialloneri per 6-3.
Con la vittoria di sabato l’Elmas01 si porta a quota 34 punti e continua l’emozionante corsa in parallelo con l’Asso Arredamenti con cui divide la seconda posizione. Nella prossima giornata, sempre al R. Melis di Elmas, Pintauro e compagni ospiteranno il Futsal Pistoia, ottava in classifica a 20 punti.
Il volo giallonero continua…
Davide Porcu
Ufficio Stampa A.S.D. Elmas01

Elmas01 - Futsal Pistoia: 6-4
BUNKER GIALLONERO
Il palasport R.Melis è stato violato solo dalla capolista Prato, non c’è stata gloria per nessuna altra. Così anche sabato l’Elmas01 supera il Futsal Pistoia per 6-4 e mantenendo la seconda posizione, sempre condivisa con l’Asso Arredamenti. Mietto e Deivison firmano il parziale di 2-1 del primo tempo. Nurchis, un’autorete ospite, Deivison e Fischer completano l’opera nella ripresa.
L’Elmas01 continua il suo battito d’ali che le permette di viaggiare sempre ad alta quota, in seconda posizione di classifica, sempre fiancheggiata dall’Asso Arredamenti, a 37 punti. Partita combattuta e tenuta sul “botta e risposta” con una sola rete di vantaggio masese, per quasi la totalità della gara. Nella ripresa, al 13’, l’espulsione di Dulcis (fallo di reazione a una rude spinta verso la parete di bordo campo e fallo non sanzionato dal direttore di gara) ha innervosito una gara fin lì tranquilla. I masesi hanno sempre fatto il primo passo avanti nel punteggio, meritando a fine partita i tre punti che consentono loro di non mollare la presa. In evidenza la prestazione di Deivison che sigla due reti e propizia l’autorete ospite, così come la prova di Fischer, sempre pericoloso e fondamentale con due chiusure al centro area in momenti delicati della gara. Prestazione sottotono per il vice-capocannoniere del girone Pascal Mietto, ma il brasiliano entra sempre e comunque nei tabellini marcatori, anche nella giornata meno brillante, segnando la sua venticinquesima rete in campionato (23 + 2 reti nella partita data persa dopo il ricorso dei “I Bassotti”).
Nella prossima giornata lo stormo giallonero sarà di scena a San Giovanni Valdarno (AR), casa della Sangiovannese, ora ultima in classifica insieme allo Sporting Rosta.
La gara
Primo tempo giocato senza sbilanciamenti da entrambe le squadre. Nei primi cinque minuti gi gara sono i padroni di casa a rendersi maggiormente pericolosi, in due occasioni, con il sinistro di Fischer. Al 14’50 Orani, in uscita uno contro uno, neutralizza la conclusione avversaria al limite dell’area. Al 14’ ci pensa il solito Pascal Mietto a inaugurare le marcature della giornata (1-0) concludendo dal limite dell’aera. Al 10’25" Perdighe è sfortunato e il tentativo di interdizione diventa un assist per Rondelli che, lanciato a rete, batte Ornai e sigla il pareggio (1-1). Dulcis è pericoloso al 9’. Orani sventa il pericolo all’8’ e ribalta l’azione, ma Perdighe non inquadra lo specchio. Al 7’ un tiro rasoterra da centrocampo dei toscani, apparentemente innocuo, colpisce la parte esterna del palo. Orani neutralizza una forte punizione dai sette metri e trenta secondi dopo è Fischer che sventa il pericolo dal centro area. Quando il pubblico è già in piedi per l’intervallo, al 00’01”, arriva la rete del vantaggio giallonero e porta la firma del geometra giallonero Deivison (2-1)
Il secondo tempo inizia con un Pistoia pericoloso al 18’, quando Nozzoli manda clamorosamente la palla sul fondo calciando a mezzo metro dal secondo palo. E’ il preludio al pareggio ospite che arriva trenta secondi dopo, 17’30”, con lo stesso Nozzoli che calcia dalla sinistra, ai sette metri, superando Orani (2-2). La reazione masese è fulminea e dopo appena un minuto 16’, Dulcis apre sulla destra per Perdighe che taglia l’area con un preciso assist su cui si avventa Nurchis in scivolata e sigla il nuovo vantaggio (3-2). Al 13’ l’episodio che cambia il clima della gara, fino a quel punto tranquilla: Dulcis riceve una rude spinta, sulla destra, e va a schiantarsi contro il muro, l’arbitro non fischia il fallo e il numero otto giallonero ha un istintivo gesto di reazione; l’arbitro lo punisce con il cartellino rosso. In inferiorità numerica l’Elmas subisce la rete del pareggio, al 12’17, Orani para una forte conclusione, ma la palla finisce al secondo palo e Di Lauro deposita in rete (3-3). 10’47 Orani neutralizza una conclusione dai nove metri. L’Elmas spinge per riportarsi in vantaggi e al 10’30 Fischer si rende pericoloso dai dieci metri. 10’ conclusione di Salisci bloccata da Gavagni. 9’50" Fischer colpisce il palo dai sei metri. All’8’48" Deivison calcia forte al secondo palo una rimessa laterale, per il ben posizionato Perdighe, Panariello lo anticipa, ma firma l’autorete che vale il vantaggio masese (4-3). 3’38” Deivison lancia sulla destra per Perdighe che, di testa, mette al centro per Mietto a cui riesce la conclusione al volo. Al 2’26” l’allungo giallonero: Nurchis recupera palla ai dieci metri servendo Fischer, l’11 giallonero appoggia per Deivison che sigla il 5-3. Venti secondi dopo, 2’06”, il Pistoia si riporta a meno uno con la rete di Rondelli. Fischer salva il risultato a 1’15” dalla sirena e chiude definitivamente la partita allo 0’21” dal termine siglando l’ultima rete della partita per il 6-4 finale.
Davide Porcu
Ufficio Stampa A.S.D. Elmas01

Elmas01 - Real Cornaredo: 8-7
Semifinale Play Off: “PAZZESCHI”
L’Elmas01 vola in finale play off, valida per un posto in serie A2, superando in casa il Real Cornaredo per 8-7, dopo i tempi supplementari (5-5 d.t.r.). Vittoria al cardiopalma per i gialloneri andati in svantaggio di tre reti (2-5) e recuperate in poco più di quattro minuti. Ora l’ostacolo che separa, Pintauro e compagni, dalla promozione si chiama: CARRE’ CHIUPPANO.
Quante emozioni può regalare un pallone? Quante emozioni può scatenare uno sport? Quanta passione può contenere un campo di futsal? Le risposte a queste domande si son potute avere ieri pomeriggio al R.Melis di Elmas, durante la semifinale play off per la promozione in serie A2. Una partita che ha richiamato l’attenzione di tanti appassionati, capaci di riempire tutto il palazzetto in una cornice di colore e calore. Al termine della gara tanti i volti segnati da un mix d’incredulità e gioia per lo spettacolo cui si è assistito. Gara capace di regalare sofferenza sportiva, illusione e poi immensa felicità, per un risultato ottenuto in rimonta e poi strappato al termine dei tempi supplementari. Il campo ha poi dato risposta su quanta passione esso possa contenere, e lo ha fatto attraverso una rimonta di tre reti in quattro minuti; attraverso la gioia irrefrenabile di Pascal Mietto, arrampicatosi sugli spalti per regalare e assorbire tutta la passione esplosa fuori in quel momento; nella corsa verso gli spalti di capitan Pintauro, che lancia la maglia da gara in l’alto… in alto come la finale.
Cronaca della gara:
Primo tempo - I primi otto minuti di gara regalano pochi timidi tentativi, per lo più masesi. A rompere il ghiaccio ci pensa Fischer al min 8’50” (1-0) portando in vantaggio i masesi. Gli ospiti raggiungono il pareggio al 16’30” su calcio di rigore di Migliano; lo stesso numero 9 cornaredese opera il sorpasso, al 19’48” (1-2), siglando la seconda rete, in ripartenza.
Secondo tempo – Al 1’ della ripresa un’altra micidiale ripartenza di Migliano porta a tre le reti del Real Cornaredo (1-3). Dulcis accorcia le distanze con un bellissimo diagonale a 2’30” (2-3). Al 9’43” i padroni di casa sprecano clamorosamente l’occasione per il pareggio, il calcio di rigore assegnato in loro favore è calciato sulla traversa da Deivison. Gli ospiti a questo punto sfruttano gli errori masesi e prendono il largo con Migliano al 10’55” (2-4) e Nunes al 12’30” (2-5). I Gialloneri, che già nel post season sono stati capaci di esibirsi in grandi rimonte, affilano le armi e riescono a far male alla difesa avversaria. Al 15’45”Fischer spinge la squadra a crederci portando il risultato sul 3-5 con una tremenda conclusione all’incrocio dei pali. Al 17’47” e al 18’55” Deivison si fa perdonare l’errore dal dischetto e con una doppietta (5-5) rende reale l’illusione del pubblico e manda loro il messaggio: “La finale sarà giallonera”.
Supplementari – Dopo appena 18” Deivison si vede respingere il tiro da Prisma, da appena un metro di distanza, l’ottimo portiere ospite autore di numerosi salvataggi. Allo 0’31”s.t.s. il direttore di gara assegna un, dubbio, rigore al Cornaredo: Nurchis in scivolata sulla linea di porta, respinge la palla col pieno petto, ma il direttore di gara vede il tocco col braccio. Migliano realizza e riporta in vantaggio i veneti (5-6). Dulcis spegne subito l’entusiasmo ospite ristabilendo subito la parità allo 0’56 (6-6). Non esistono attimi di riposo per le emozioni di fine partita e Mietto al 1’10” s.t.s mette la sua immancabile firma, quella che vale il vantaggio 7-6 per un esplosione di gioia incontenibile. Al 2’30” s.t.s. l’Elmas chiude la partita, e lo fa con una firma leggendaria, con il suo capitano Pintauro che deposita in rete la palla dell’8-6 e lancia in alto la maglia giallonera, in alto fino alla finale. Al 4’14” gli ospiti chiudono il computo delle reti siglando con Arbasino la rete del 8-7 finale.
TABELLINI
ELMAS-REAL CORNAREDO 8-7 (5-5 p.t.s., 5-5 d.t.r., 1-2 p.t.) ELMAS: Orani, Nurchis, Perra, Perdighe, Seck, Salisci, Mietto, Dulcis, Pintauro, Viegas, Fischer, Sarigu. All. Monti
REAL CORNAREDO: Prisma, Cozzi, Bonaccolta, Eddassouli, Arbasino, Bonfà, Migliano, Nunes, Lonati. All. Fracci
MARCATORI: 8'50'' p.t. Fischer (E), 16'30'' rig. e 19'48'' Migliano (RC); 1'00'' s.t. Migliano (RC), 2'30'' Dulcis (E), 10'55'' Migliano (RC), 12'32'' Nunes (RC), 15'45'' Fischer (E), 17'47'' e 18'55'' Viegas (E); 31'' s.t.s. rig. Migliano (RC), 56'' Dulcis (E), 1'10'' Mietto (E), 2'30'' Pintauro (E), 4'14'' Arbasino (RC)
AMMONITI: Bonaccolta (RC)
NOTE: al 9'43'' s.t. Viegas (E) calcia un rigore sulla traversa
ARBITRI: Raffaele Ricci (Foggia), Giovanni Tessa (Barletta) CRONO: Stefano Pani (Oristano)
Davide Porcu
Ufficio Stampa A.S.D. Elmas01

Elmas01 - Carré Chiuppano: 7-7
Finale Play Off: L’A2 SVANISCE AL FOTOFINISH
Il sogno chiamato A2 sfuma a 45” dal termine. Dopo aver rimesso in pari il risultato dell’andata (persa 6-4) chiudendo i quaranta minuti sul 7-5, la rete di Lucca allo scadere dei supplementari gela il PalaMelis, gremito in ogni ordine di posto.
Così fa male. Le lacrime del capitano Manuel Pintauro al termine della gara, sono lacrime condivise da ogni compagno, dirigente e sostenitore giallonero. Lacrime di chi vive lo sport col cuore, e sa ancora emozionarsi nel rettangolo di gioco. Le speranze del capitano a inizio stagione: “Mi auguro che quest’anno, sia quello giusto per guadagnarci i Play-Off”, sono state pienamente esaudite. La squadra non solo ha raggiunto il piazzamento play off, ma ha dato il meglio di se proprio in questa fase. Parole dette non a caso, ma pronunciate da chi sa che l’abnegazione al lavoro, la coesione e lo spirito di gruppo pagano sempre.
L’aver raggiunto gli obiettivi d’inizio stagione ed essere arrivati la dove nessuno aveva osato pensare, non rende meno dolorosa la sconfitta subita. Perché la stagione ha certificato il reale potenziale della squadra, ha consacrato i gialloneri tra le quattro squadre di serie B più forti d’Italia. Nonostante sia dura da metabolizzare, occorre ragionare a mente fredda e non dimenticare da dove si è partiti. Andare oltre le aspettative, con merito, deve essere motivo di orgoglio e soddisfazione per un gruppo straordinario costruito con allegria, sudore e sacrificio.
Il PalaMelis si è alzato in piedi, lasciando seduta la delusione, e ha applaudito tutti i suoi giocatori capaci, in questa stagione, di rimonte insperate; atleti capaci di regalargli divertimento ed emozioni.
Sono stati capaci di catturare l’attenzione di chi conosce ancora poco questo mondo, di convincere gli scettici che questo sport ha il suo spettacolo, le sue emozioni, le sue regole e soprattutto non è il surrogato di nessun altro sport: il futsal è solo futsal.
La società si complimenta con il Carré Chiuppano, squadra vittoriosa sul campo, per la sportività e lo spettacolo offerto davanti ai tanti bambini presenti. Elmas ha offerto una grande giornata di sport, così come dovrebbero sempre esser tali eventi sportivi.
Le dichiarazioni post gara:
Rino Monti: “La stima, il rispetto e i complimenti di tutti gli avversari affrontati, vedere il palazzetto pieno e la gioia dei nostri dirigenti che fanno mille sacrifici, ci ripagano e ci rendono orgogliosi del lavoro svolto”.
La dirigenza: "Siamo fieri di essere arrivati fin qui. Un mese fa non l'avrebbe immaginato nessuno, ma questi ragazzi hanno sorpreso pure loro stessi e nessuno si merita la promozione più di loro. Il pubblico ha risposto alla grande, una cornice splendida, che speriamo possa essere costante del prossimo anno. Ora speriamo nel ripescaggio".
LA GARA
L’Elmas01 è costretta a fare a meno di Deivison, uno dei perni della squadra, e fare i conti con le condizioni niente affatto ottimali di Fischer e Perdighe.
Primo tempo – I gialloneri cercano subito di pareggiare le due reti di svantaggio subiti all’andata, riuscendo a dare inizio al suo intento al 1’43” con la rete di Dulcis (1-0) ben assistito da Mietto. Il Chiuppano ristabilisce la parità al 7’55” con Buonanno (1-1). Ancora Dulcis al 10’30” (2-1) riporta in vantaggio i padroni di casa con una splendida rete dalla distanza. Il Chiuppano risponde colpo su colpo e Lucca sigla il 2-2 al 13’53”. A 1’21” dal termine Fischer firma il 3-2, punteggio con cui finisce la prima frazione.
Secondo tempo – Il Chiuppano si riporta in parità al 4’29” (3-3) con Nunes. I ragazzi guidati da Monti hanno dimostrato tutta la stagione di non cedere fino all’ultimo, qualunque fosse il risultato da recuperare, così prima Pintauro al 6’14” (4-3), poi Perdighe al 7’18” portano il risultato sul 5-3. Al 10’30” la sfortuna si posa sul piede di Nurchis che dévia in rete un tiro di Buonanno portando il risultato sul 5-4. Al 13’47” Mietto riporta il risultato a due lunghezze di distanza (4-6). Al 16’ Orani salva da terra su Nunes. Al 17’03” Mietto fa esplodere il PalaMelis con la rete del 4-7che varrebbe la Serie A2, ma il Chiuppano si dimostra squadra altrettanto tenace e raffredda subito gli animi 30” dopo (17’30”) con Lucca per il 5-7 con la quale si chiudono i quaranta minuti regolamentari.
Tempi supplementari – Monti è costretto a rinunciare a Fischer per infortunio. Il primo tempo supplementare non regala nulla alla cronaca. Il secondo tempo supplementare si presenta molto movimentato. Al 3’50” Lucca ferma in maniera irregolare Mietto lanciato a rete, doppia ammonizione e cartellino rosso. Fallo che vale il tiro libero in favore dei masesi, ma Josic respinge il tiro di capitan Pintauro. La regola del “goal sbagliato-goal subito” si materializza spietatamente 20” dopo, con la rete ospite di Aguilar che porta sul 7-6 il computo delle reti. I gialloneri non si arrendono e assaltano la porta di Josic: al 18’40” Dulcis, assistito da Mietto, stampa la palla sulla traversa da un metro. Al 19’05” ci prova Nurchis ma Josic respinge di piede. Al 19’20” Dulcis cerca l’incrocio, ma ancora Josic gli nega la rete infrangendo ogni speranza masese. Al suono della sirena Pereira calcia e deposita la palla in rete per il definitivo 7-7.
TABELLINI:
ELMAS-CARRE’ CHIUPPANO 7-7 d.t.s. (7-5 p.t.s., 7-5 d.t.r., 3-2 p.t.)
ELMAS: Orani, Nurchis, Perra, Perdighe, Seck, Salisci, Mietto, Dulcis, Pintauro, Pau, Fischer, Sarigu.
CARRE’ CHIUPPANO: Giammartini, Dorio, Rossi, Sanchez, Peron, Ranieri, Nunez, Lucca, Aguilar, Josic, Buonanno, Pereira. All. Ranieri
MARCATORI: 1'43'' p.t. Dulcis (E), 7'55'' Buonanno (C), 10'30'' Dulcis (E), 13'53'' Lucca (C), 18'39'' Fischer (E), 4'29'' s.t. Nunez (C), 6'14'' Pintauro (E), 7'48'' Perdighe (E), 10'28'' aut. Nurchis (E), 13'47'' e 17'03'' Mietto (E), 17'30'' Lucca (C), 4'14'' s.t.s. Aguilar (C), 4'59'' Pereira (C)
AMMONITI: Pereira (C), Perdighe (E), Dulcis (E), Lucca (C), Aguilar (C), Pintauro (E)
ESPULSI: al 3'50'' s.t.s. Lucca (C) per doppia ammonizione
ARBITRI: Giovanni Zannola (Ostia Lido), Vincenzo Sgueglia (Civitavecchia) CRONO: Marco Delpiano (Cagliari)
Davide Porcu
Ufficio Stampa A.S.D. Elmas01